Psychodream Review
Sezione diretta da Enrico Pastore e Francesco Panizzo |
La prima reazione a caldo di fronte a questo lavoro di Platel è stata perplessità. Mi sono chiesto per alcuni giorni da dove derivasse questa sensazione. Mi sono dato alcune risposte. Comincerei da Kandinsky il quale scriveva: “In arte 1 più 1 da 0, non due”. Con queste parole intendeva che ribadire il concetto, dire due volte la stessa cosa, annullava il segnale.
Nicht Schlafen mi sembra che ribadisca per tutta la durata dell’opera lo stesso identico messaggio: sotto la patina di civiltà di cui si ammanta l’Europa, si agitano inquietudini, incubi, incertezze che per quanto si cerchi di tenere sotto controllo increspano l’acqua limpida. Sotto la superficie si agitano correnti estremamente pericolose. E questo lo si può sentire fin da subito, dall’inizio cantato, lieve, dolce, estremamente suggestivo seguito da un lungo momento di lotta, dove i danzatori furiosi, si stracciano le vesti a vicenda. E lo si può desumere anche dal continuo utilizzo delle musiche di Mahler, il quale facendo convivere la classicità sinfonica della tradizione viennese, con le dissonanze e le rotture armoniche, esprime più di ogni altro compositore quel lento sgretolarsi della civiltà europea alla soglia della Prima Guerra. Quella dolcezza melanconica di certi movimenti, è costantemente attraversata da segnali di allarme. La musica di Mahler è come il canto di Rutilio Namaziano, il viaggiatore che attraversa l’impero in fiamme e ne canta l’inevitabile decadenza insieme allo struggimento per la sua scomparsa. Il teatro, ma potremmo allargare il discorso a ogni arte scenica, serve a ricordarci che il cielo può caderci in testa in ogni istante. Così diceva Artaud. E in questo momento storico niente è più importante di quest’aspetto. Se le arti hanno uno scopo, è quello di mettere a nudo il mondo lasciando libero chi guarda di riflettere e prendere decisioni. Ora però il problema è che questo messaggio resta pressoché costante per tutta la durata dell’opera. Mahler resta costante. La lotta violenta e la dolcezza della danza si alternano in un battito costante che non tocca mai gli estremi. Tribalità e classicità, movimenti di insieme e rotture dell’equilibrio, tutto si alterna come un movimento di metronomo, alla lunga ci si abitua. Ma non solo questo mi ha creato perplessità. La scena è forte. Cavalli e un bue, riversi, morti, a ricordare la mattanza, quasi una meditazione sul cadavere. Alcune scene sono potenti per violenza. Non solo la lotta, ma anche l’amplesso con il corpo morto del cadavere, o l’infierire sul corpo cristico del danzatore da parte del gruppo. Eppure si trapassa da questo a momenti più distesi come se niente fosse. Il danzatore che si fotte il cadavere, rientra tranquillamente nel gruppo, senza che niente turbi l’insieme. Ora normalmente questo sarebbe un errore di sintassi drammaturgica. Ma è impensabile che un artista del calibro di Platel possa commetterlo. È sicuramente un segno, c’è una volontà. Come in uno zapping televisivo che trapassa dall’immagine della guerra in Siria alla telenovela sdolcinata. Ma la domanda che mi pongo: è efficace? Direi di no. Si perde immantinente l’efficacia e la potenza dell’immagine. Si scivola, non si trattiene nulla. E forse è questo che si voleva. Ma il tutto diventa come una scatola cinese: non è l’immagine ma il congegno, il dispositivo a essere importante, e quindi tutto diventa indiretto, mediato, estremamente intellettuale. Questo è quanto mi lascia perplesso del lavoro di Platel: l’essere macchinoso, indiretto, cerebrale, asseverativo. É come un romanzo a tesi. C’è qualcosa da capire, questa cosa non lascia scampo al proprio atto di visione. C’è un imperativo categorico a capire, e di fronte ai messaggi univoci mi trovo sempre troppo a disagio. Enrico Pastore
Scrivono in PASSPARnous:
Ubaldo Fadini, Tiziana Villani, Claudia Landolfi, Enrico Pastore, Francesco Demitry, Sara Maddalena, Alessandro Rizzo, Gianluigi Mangiapane, Nicola Lonzi, Marco Bachini, Daniel Montigiani, Viviana Vacca, Fabio Treppiedi, Aldo Pardi, Daniele Vergni, Mariella Soldo, Martina Lo Conte, Fabiana Lupo, Roberto Zanata, Bruno Maderna, Silvia Migliaccio, Alessio Mida, Natalia Anzalone, Miso Rasic, Mohamed Khayat, Pietro Camarda, Tommaso Dati, Enrico Ratti, Ilaria Palomba, Davide Faraon, Martina Tempestini, Fabio Milazzo, Rosella Corda, Stefania Trotta, Manuel Fantoni, Marco Fioramanti, Matteo Aurelio, Giuseppe Bonaccorso, Rossana De Masi, Massimo Maria Auciello, Maria Chirico, Ambra Benvenuto, Valentina Volpi, Massimo Acciai, Marco Maurizi, Gianluca De Fazio, Daniele Guasco, Carmen Guarino, Claudio Kulesko, Fabrizio Cirillo, Francesca Izzi, Francesco Panizzo. |
Inferno novecento
di Lombardi, Tiezzi, Riondino di Francesco Panizzo Un grande particolare.
A Novi Cad con il Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards di Francesco Panizzo Intervista a
Claudio Ascoli nella Libera Repubblica delle Arti di S. Salvi - Firenze di Francesco Panizzo Incontri verticali
con Jurij Alschitz di Mariella Soldo Sottrazioni -
Conferenza in commemorazione di Carmelo Bene al Caffè Letteraio Le Murate di Francesco Panizzo |
LE ALTRE SEZIONI di PASSPARnous:
|
Sezione
Revue Cinema diretta da Francesco Panizzo Sezione
Trickster diretta da Alessandro Rizzo Sezione
Reportages diretta da Davide Faraon |
Sezione
Psychodream Review diretta da Enrico Pastore e Francesco Panizzo Sezione
Apparizioni diretta da Francesco Panizzo Sezione
Archivio diretta dalla redazione di PASSPARnous |
Sezione
Musikanten diretta da Roberto Zanata Sezione
Witz diretta da Sara Maddalena Sezione
Eventi diretta dalla redazione di PASSPARnous |
|
Vuoi diventare pubblicista presso la nostra rivista?
sottoscrivi il bando. Accedi al link dall’immagine sottostante.
sottoscrivi il bando. Accedi al link dall’immagine sottostante.
Psychodream Theater - © 2012 Tutti i
diritti riservati