Da quasi due decadi si svolge a Stresa sul Lago Maggiore una piccola manifestazione dedicata all’arte contemporanea. Il nome è di per sé evocativo: Lo spirito del lago.
Già nel nome c’è l’essenza di questo piccolo gioiello: una sorta di genius loci che guarda e veglia amorevole sulle cose dello spirito, sempre più neglette, sempre più bisognose di spazio. E insisto sulla parola piccolo, perché la parola non è diminutiva, ma ha l’accezione di minimo, delicato, pieno di grazia, non invadente. E questo spirito lo ha evocato il suo curatore italiano la vera anima di questo evento (per dovere di cronaca ci sono anche due curatori tedeschi gli artisti Peter Gilles e Birgit Kahle), e prima di parlare dell’esposizione vorrei appunto parlare dell’uomo: Giampiero Zanzi. È stato sempre per me un maestro. Un uomo a cui ho guardato sempre con amore, ammirazione e rispetto. La ragione è semplice: ha fede nell’arte e questa fede non è mai stata scalfita nonostante venga spesso considerata come una eccentricità, una stranezza verso cui scuotere le spalle. Le istituzioni cittadine e locali lo supportano quel tanto che basta per lavarsi la coscienza. Nessun vero aiuto o supporto. Ma Zanzi non se ne cura, come un vecchio saggio orientale, scivola sull’indifferenza con la forza della sua fede. Ha portato negli anni grandissimi artisti a Stresa, da Spoerri, a Palavrakis, da Milo Sacchi a Ferdinando Greco, da Peter Gilles a Franco Rasma. E il tutto grazie al suo instancabile lavoro, alle sue relazioni d’amicizia con gli artisti, al suo essere capace di convincerli nella forza del suo progetto. Quest’ultima edizione de Lo Spirito del lago è titolata My Way ed è dedicata non alla versione famosa della celebre canzone, ma a quella più distopica e dissonante cantata da Sid Vicius. C’è un intento ad andare al di là della bellezza, delle mode, del consueto. Zanzi nel comunicato stampa scrive: “desidero rivolgermi a persone che con il contemporaneo non hanno dimestichezza e auspico che la discussione caratterizzi l’evento. Gli artisti saranno scelti in relazione alle loro opere e non al nome”. In queste poche righe vi sono molte scelte scomode: non chiudere l’evento artistico nella torre d’avorio degli addetti ai lavori, desiderare il dialogo con il pubblico, aspettarsi le domande scomode, scegliere in base al valore reale dell’opera e non basarsi solo sul nome di chi la presenta. Scelte inattuali, che non fa quasi più nessuno. In un mondo dell’arte in cui conta il curriculum più che la ricerca, in un mondo dove la progettualità bancaria e istituzionale richiede risultati certi prima ancora di avviare il progetto, Giampiero Zanzi sceglie il rischio, l’incerto, il fluido lo scorrere delle idee, l’incompiuto. Questo fa di lui un’eccezione e anche forse un eretico. Ma è la sua forza, la sua grandezza. E non di poco conto è anche l’operare in una provincia oscura, di grande bellezza paesaggistica, ma povera di azione culturale. Questo senza però dimenticare l’apertura verso mondi più disponibili, soprattutto la Germania, da cui ogni anno scendono galleristi e amatori per seguire il suo progetto. E paradossalmente Lo Spirito del lago è più conosciuto in Germania che in Italia. Ma ora parliamo della mostra, intitolata, come detto, My way. La mia via. I tre curatori hanno deciso di invitare gli artisti non secondo un progetto comune, ma mettendo insieme scelte divergenti secondando il loro gusto. Questo potrebbe essere sintomo di confusione in molti casi, ma non in questo. Accostare anime diverse ma unite in qualche modo dai nessi imprevisti che nascono nell’osservatore proprio dalla contiguità. Opere forti, spesso inedite nonostante alcune siano datate. Come l’opera di Milo Sacchi, cosparsa di crocefissi, con un lungo chiodo a sporgere dalla tela, pericoloso. Un invito a non accostarsi troppo all’opera che potrebbe ferire l’occhio di chi guarda. O le teste di Franco Rasma, nere, inquietanti, decorate con becchi di gallina. Idoli terreni, che parlano di qualcosa di spaventoso, della morte che ci aspetta tutti in fondo alla strada. E poi le figure umane fatte di sangue e colore nero sulla grande tela di Peter Gilles, l’artista tedesco che dipinge con il proprio sangue. Non tutto parla di mondi oscuri. C’è anche il fallimentare tentativo di giungere sulla luna in mongolfiera di Peter C. Simon, le sculture sonore di Ale Guzzetti, e quelle matematiche in legno scuro e grezzo di Armin Göhringer. C’è molta diversità d’azione artistica in questa piccola esposizione, quasi una galleria temporanea che torna ogni anno nonostante le difficoltà, una diversità stupefacente. Sofocle quando parla del divino usa la parola sempre con due accezioni: splendido e tremendo. Ecco questa è forse la cifra esatta de Lo Spirito del lago. Auguro a Giampiero Zanzi di riuscire a continuare, di non stancarsi mai di credere nella potenza dei doni che l’arte può dare allo spirito: la sua via è giusta perché difficile, stretta e piena di pericoli! Enrico Pastore
Scrivono in PASSPARnous:
Ubaldo Fadini, Tiziana Villani, Claudia Landolfi, Enrico Pastore, Francesco Demitry, Sara Maddalena, Alessandro Rizzo, Gianluigi Mangiapane, Nicola Lonzi, Marco Bachini, Daniel Montigiani, Viviana Vacca, Fabio Treppiedi, Aldo Pardi, Daniele Vergni, Mariella Soldo, Martina Lo Conte, Fabiana Lupo, Roberto Zanata, Bruno Maderna, Silvia Migliaccio, Alessio Mida, Natalia Anzalone, Miso Rasic, Mohamed Khayat, Pietro Camarda, Tommaso Dati, Enrico Ratti, Ilaria Palomba, Davide Faraon, Martina Tempestini, Fabio Milazzo, Rosella Corda, Stefania Trotta, Manuel Fantoni, Marco Fioramanti, Matteo Aurelio, Giuseppe Bonaccorso, Rossana De Masi, Massimo Maria Auciello, Maria Chirico, Ambra Benvenuto, Valentina Volpi, Massimo Acciai, Gianluca De Fazio, Marco Maurizi, Daniele Guasco, Carmen Guarino, Claudio Kulesko, Fabrizio Cirillo, Francesco Panizzo. |
Fotografia
Un pittorialismo fotografico: l’arte di Francesco Ragno tra forme e geometrie. di Alessandro Rizzo L’art brut diventa arte grezza e
flusso di coscienza tempestoso nelle cromaticità visionarie di Marie-Claire Guyot. di Alessandro Rizzo Georg Schrimpf:
da un espressionismo di un nuovo realismo alla dimensione magica di una nuova oggettività. di Alessandro Rizzo L’immateriale nel blu immenso e universale
di Yves Klein. di Alessandro Rizzo Un esempio di architettura integrata: la Fondazione Maeght.
di Alessandro Rizzo |
LE ALTRE SEZIONI di PASSPARnous:
|
Sezione
Revue Cinema diretta da Francesco Panizzo Sezione
Trickster diretta da Alessandro Rizzo Sezione
Reportages diretta da Davide Faraon |
Sezione
Psychodream Review diretta da Enrico Pastore e Francesco Panizzo Sezione
Apparizioni diretta da Francesco Panizzo Sezione
Archivio diretta dalla redazione di PASSPARnous |
Sezione
Musikanten diretta da Roberto Zanata Sezione
Witz diretta da Sara Maddalena Sezione
Eventi diretta dalla redazione di PASSPARnous |
Vuoi diventare pubblicista presso la nostra rivista?
sottoscrivi il bando. Accedi al link dall’immagine sottostante.
sottoscrivi il bando. Accedi al link dall’immagine sottostante.
Psychodream Theater - © 2012 Tutti i
diritti riservati