Alla Biennale Teatro 2018 ho potuto assistere alla interessantissima performance How did I die della giovane artista olandese Davy Pieters in prima italiana.
Davy Pieters mette in scena l’omicidio di una ragazza. Poi riavvolge il nastro e ci fa vedere altri pezzi della storia. Gli attori vanno a ritroso, letteralmente, Come in una vecchia VHS in rewind l’azione si riavvolge per ripartire acquisendo una nuova verità. La domanda che ci pone Davy Pieters non è solamente: qual è la verità, ma: esiste una verità? Il racconto non muta necessariamente i fatti? A ogni riavvolgimento i tre performer (o sono danzatori? A ogni spettacolo che si sussegue a questa Biennale non diventa sempre più oziosa la domanda e la necessità di categorie?) aggiungono o tolgono elementi, cambiano i contesti, i fondali, i luoghi. Quante volte è stata uccisa la ragazza? E da chi? Non sono forse tutti che si sono uccisi a vicenda più volte ma sempre nella stessa maniera? La verità sfugge, si opacizza a ogni nuovo ripartire del racconto. Ogni volta che i fatti ritornano su se stessi il senso slitta, la narrazione sfugge ai fatti, la realtà si perde nelle infinite metamorfosi del racconto. Una regia (o è coreografia?) di grandissima intensità ritmica. Precisione del gesto e del movimento, racconto senza parole, solo immagini e musica. Una scena che parla del mondo che abitiamo, della nostra modalità di osservare e raccontare i fatti, la volontà strenua di imbrigliare la caoticità della vita nell’ordine di un racconto. Tutto sfugge, frana inesorabile, nell’andare indietro ci si sposta inevitabilmente di lato, verso un altrove non previsto. I fatti restano sepolti dalle ricostruzioni che non illuminano bensì creano nuove possibilità e varianze. La scena come scatola di Schödriger: il gatto è morto e vivo nello stesso tempo. Guardando non scegliamo un universo possibile, ne lasciamo germogliare infiniti e sempre diversi. La verità diventa una chimera. How did I die di Davy Pieters è un lavoro che acquisisce tecniche proprie del montaggio video che in seguito traslittera per la scena. Non solo, Le tecniche della polizia scientifica per giungere alla verità di un delitto sono prese in prestito e rimodulate per le proprie esigenze sceniche. Davy Pieters ha il coraggio di invadere campi alieni dalla ricerca scenica, preleva tecniche, modalità, protocolli che prova a innestare nel corpo vetusto del teatro. Apre spiragli anche con il rischio di far apparire l’opera niente più che una geniale trovata. In realtà questa è solo una prima impressione. Davy Pieters ha il coraggio di sperimentare materiali e tecniche al fine di giungere a nuove funzioni per la scena. Quella di Davy Pieters è una sperimentazione difficile nel panorama italiano. Necessita di un sistema produttivo e distributivo maturo, efficiente, che favorisca la ricerca, quella vera, soprattutto dei giovani. Il nostro paese attualmente non è in grado di sostenere ricerche di questo tipo che necessitano di tempo e spazio per raggiungere dei risultati. How did I die è del 2014 quando Davy Pieters aveva 26 anni. Un lavoro maturo, con obbiettivi chiari, molta tecnica, tanta ricerca e una produzione corposa. Per l’Italia un fenomeno che rasenta l’impossibile. Noi ci limitiamo ad acclamare l’ennesima regia che mette in scena un testo classico, ci entusiasmiamo per l’ennesima interpretazione. E intanto il mondo va avanti. Non basta solo il talento. Un sistema produttivo sano sostiene il talento, crea le condizioni affinché possa emergere, affrontare un percorso di ricerca fin dalla giocane età ed esprimere il massimo delle sue potenzialità. È solo in questo modo che i talenti possono sbocciare e fiorire. Riflettiamo. E con una certa urgenza. Enrico Pastore
Scrivono in PASSPARnous:
Bruno Benvenuto, Ubaldo Fadini, Tiziana Villani, Claudia Landolfi, Alfonso Amendola, Mario Tirino, Vincenzo Del Gaudio, Alessandra Di Matteo, Paulo Fernando Lévano, Enrico Pastore, Francesco Demitry, Sara Maddalena, Alessandro Rizzo, Gianluigi Mangiapane, Nicola Lonzi, Marco Bachini, Daniel Montigiani, Viviana Vacca, Fabio Treppiedi, Daniele Vergni, Mariella Soldo, Martina Lo Conte, Fabiana Lupo, Roberto Zanata, Bruno Maderna, Silvia Migliaccio, Alessio Mida, Natalia Anzalone, Miso Rasic, Mohamed Khayat, Pietro Camarda, Tommaso Dati, Enrico Ratti, Ilaria Palomba, Davide Faraon, Martina Tempestini, Fabio Milazzo, Rosella Corda, Stefania Trotta, Manuel Fantoni, Marco Fioramanti, Matteo Aurelio, Giuseppe Bonaccorso, Rossana De Masi, Massimo Maria Auciello, Maria Chirico, Ambra Benvenuto, Valentina Volpi, Massimo Acciai, Gianluca de Fazio, Marco Maurizi, Daniele Guasco, Carmen Guarino, Claudio Kulesko, Fabrizio Cirillo, Francesca Izzi, Libera Aiello, Antonio Mastrogiacomo, Giulia Vencato, Alessandro Baito, Margherita Landi, Nicola Candreva, Patrizia Beatini, Mirjana Nardelli, Stefano Oricchio, Manlio Palmieri, Maria D’Ugo, Giovanni Ferrazzi, Francesco Ferrazzi, Luigi Prestinenza Puglisi, Davide Palmentiero, Francesco Panizzo. |
Intervista a
Enrico Pastore sul suo Imaginary landscapes: tale on invisible cities di Francesco Panizzo Intervista a
Cosimo Cinieri di Francesco Panizzo Silvia Costa:
A Sangue freddo con intervista di Enrico Pastore Intervista a Irene Russolillo
di Enrico Pastore Un grande particolare.
A Novi Cad con il Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards di Francesco Panizzo Alcune idee antiche
per un teatro contemporaneo di Enrico Pastore La guerra di Pippo
tra ceneri e diamanti Dopo la battaglia di Viviana Vacca Incontri verticali
con Jurij Alschitz di Mariella Soldo Panico!
Un non-movimento dove il singolo è gruppo di Daniele Vergni Sottrazioni -
Conferenza in commemorazione di Carmelo Bene al Caffè Letteraio Le Murate di Francesco Panizzo |
|
Vuoi diventare pubblicista presso la nostra rivista?
sottoscrivi il bando. Accedi al link dall’immagine sottostante.
sottoscrivi il bando. Accedi al link dall’immagine sottostante.