Nel corso dell’ultimo mese dell’anno, attraverso lo strumento Google Trends è possibile scoprire quali sono state le ricerche fatte più spesso dagli utenti di tutto il mondo o di un determinato Paese. Ciò permette di capire, con pochi click, quali sono stati i dubbi più taciuti e condivisi dell’anno – Cosa significa impeachment? Perché Ilary Blasi ha la parrucca? Come si fa la salsa al pomodoro? – e, in ambito musicale, quali sono stati gli artisti più ricercati, a prescindere dal numero di parametri opinabili eppure ritenuti ormai indice di gradimento come il numero di visualizzazione su YouTube o di ascolti nel caso di piattaforme come Spotify e I-Tunes.
Le statistiche rendono evidente che le vecchie generazioni hanno dato man forte a band come le Spice Girls, che nel 2018 sono al secondo posto della classifica degli artisti più ricercati – sebbene ciò potrebbe essere dovuto anche all’annuncio di una possibile reunion. Al primo posto c’è Demi Lovato, una delle cantanti americane lanciate dalla Disney negli anni ‘90 che nel 2018 è stata cercata con preoccupazione per un caso di overdose. Dal terzo posto in poi, anche i cantanti i cui brani sono usciti più recentemente – come Childish Gambino e Sigrid - trovano collocazione. Quello che emerge da questi primi dati di stampo generale è che ciò che rende un artista ricercato su internet non è solo la sua musica. Ed Sheeran non ha rilasciato alcun prodotto discografico nel corso dell’ultimo anno ma resta ricercatissimo sia per la frequenza con cui i suoi brani vengono reinterpretati dai propri fan, sia per la rarità dei biglietti per i suoi concerti. Tra le star delle curiosità del mondo della musica c’è anche Avicii, il dj svedese suicidatosi nel mese di aprile dello scorso anno. Sebbene, chiaramente, non vi siano state uscite discografiche di Avicii, risulta tutt’ora tra gli artisti più ricercati su internet. Con la decimazione dei magazine dedicati alla musica, in cui la notizia poteva avere solo cadenza settimanale o mensile, oggi si ricercano famelicamente aggiornamenti sempre più recenti che non devono necessariamente avere a che fare con quello che un musicista può avere da dire. Nell’ultimo ventennio è diventato più che mai chiaro che la vita personale è probabilmente più cercata e degna di interesse di quella da pop-star, punto di partenza per sponsorizzazioni di marchi o porta di accesso per lo star system. Per questo motivo, anche chi non produce un brano da anni può essere tra i più ricercati: in internet, il pettegolezzo tira più di un buon pezzo. Ambra Benvenuto
Scrivono in PASSPARnous:
Bruno Benvenuto, Ubaldo Fadini, Tiziana Villani, Claudia Landolfi, Alfonso Amendola, Mario Tirino, Vincenzo Del Gaudio, Alessandra Di Matteo, Paulo Fernando Lévano, Enrico Pastore, Francesco Demitry, Sara Maddalena, Alessandro Rizzo, Gianluigi Mangiapane, Nicola Lonzi, Marco Bachini, Daniel Montigiani, Viviana Vacca, Fabio Treppiedi, Daniele Vergni, Mariella Soldo, Martina Lo Conte, Fabiana Lupo, Roberto Zanata, Bruno Maderna, Silvia Migliaccio, Alessio Mida, Natalia Anzalone, Miso Rasic, Mohamed Khayat, Pietro Camarda, Tommaso Dati, Enrico Ratti, Ilaria Palomba, Davide Faraon, Martina Tempestini, Fabio Milazzo, Rosella Corda, Stefania Trotta, Manuel Fantoni, Marco Fioramanti, Matteo Aurelio, Giuseppe Bonaccorso, Rossana De Masi, Massimo Maria Auciello, Maria Chirico, Ambra Benvenuto, Valentina Volpi, Massimo Acciai, Gianluca de Fazio, Marco Maurizi, Daniele Guasco, Carmen Guarino, Claudio Kulesko, Fabrizio Cirillo, Francesca Izzi, Libera Aiello, Antonio Mastrogiacomo, Giulia Vencato, Alessandro Baito, Margherita Landi, Nicola Candreva, Patrizia Beatini, Mirjana Nardelli, Stefano Oricchio, Manlio Palmieri, Maria D’Ugo, Giovanni Ferrazzi, Francesco Ferrazzi, Luigi Prestinenza Puglisi, Davide Palmentiero, Maurizio Oliviero, Francesco Panizzo. |
Intervista
a Valeria Cimò di Roberto Zanata Il progetto Noos
a cura del Moa ensemble Intervista a Marcello Liverani e Maura Capuzzo di Roberto Zanata WORMHOLES
Una performance audio-visiva di Roberto Zanata Processing
di Roberto Zanata |
PASSPARnous:
|
Torna alla Home
|
|
Vuoi diventare pubblicista presso la nostra rivista?
sottoscrivi il bando. Accedi al link dall’immagine sottostante.
sottoscrivi il bando. Accedi al link dall’immagine sottostante.
Psychodream Theater - © 2012 Tutti i
diritti riservati