Interferenze è una rubrica radiofonica trasmessa all’interno del programma Radio3 Mondo, in onda il giovedì sulle frequenze di Radio3. Uno spazio completamente dedicato al mondo della radio quale mezzo di comunicazione potentissimo e sempre in dialogo con la recente storia della modernità.
Se il medium televisivo ha goduto infatti sempre di una certa autonomia e solo recentemente, grazie a una democraticizzazione delle tecnologie permessa dalla stessa, sembra essere a portata di tutti - tanto da arrivare a dirette live su Facebook che potrebbero coprire le 24 h - il caso della radioamatoria ci presenta uno dei primi tentativi messi in opera da un utente di appropriarsi di un mezzo tecnologico piegandolo alle proprie esigenze espressivo-comunicative. Il radioamatore si presenta come un appassionato di comunicazioni via radio in grado impiegare apparati costruiti in proprio. In principio si chiamavano così gli ascoltatori che si servivano di apparecchiature almeno montate personalmente per poi designare tutti quegli utenti che si servissero della radio in quanto mezzo a punto. L’apporto dei radiomatori è stato, ed è ancora, decisivo tanto quanto a contributi e ricerca quanto in occasione di disastri o calamità naturali - non a caso collabora fattivamente con la Protezione Civile. Si tratta di una forma di volontariato che permette la sperimentazione e l’autoapprendimento nel settore delle telecomunicazioni favorendo lo scambio di informazioni senza fini di lucro, fra appassionati. Il programma Interferenze ogni settimana ci permette di ascoltare voci e suoni dal mondo che vengono fuori dalla passione e dall’impegno di anonimi uomini e donne che contribuiscono a una produzione attiva di informazioni, bypassando il circuito mediatico che produce e distribuisce informazioni per capienti fasce di pubblico. Diventa uno strumento poetico di condivisione tra popoli lontani nello spazio, vicini tra le onde. In pratica, un potente strumento di politicizzazione del mezzo. Antonio Mastrogiacomo
Scrivono in PASSPARnous:
Bruno Benvenuto, Ubaldo Fadini, Tiziana Villani, Claudia Landolfi, Alfonso Amendola, Mario Tirino, Vincenzo Del Gaudio, Alessandra Di Matteo, Paulo Fernando Lévano, Enrico Pastore, Francesco Demitry, Sara Maddalena, Alessandro Rizzo, Gianluigi Mangiapane, Nicola Lonzi, Marco Bachini, Daniel Montigiani, Viviana Vacca, Fabio Treppiedi, Daniele Vergni, Mariella Soldo, Martina Lo Conte, Fabiana Lupo, Roberto Zanata, Bruno Maderna, Silvia Migliaccio, Alessio Mida, Natalia Anzalone, Miso Rasic, Mohamed Khayat, Pietro Camarda, Tommaso Dati, Enrico Ratti, Ilaria Palomba, Davide Faraon, Martina Tempestini, Fabio Milazzo, Rosella Corda, Stefania Trotta, Manuel Fantoni, Marco Fioramanti, Matteo Aurelio, Giuseppe Bonaccorso, Rossana De Masi, Massimo Maria Auciello, Maria Chirico, Ambra Benvenuto, Valentina Volpi, Massimo Acciai, Gianluca de Fazio, Marco Maurizi, Daniele Guasco, Carmen Guarino, Claudio Kulesko, Fabrizio Cirillo, Francesca Izzi, Antonio Mastrogiacomo, Giulia Vencato, Alessandro Baito, Francesco Panizzo. |
Intervista
a Valeria Cimò di Roberto Zanata WORMHOLES
Una performance audio-visiva di Roberto Zanata Processing
di Roberto Zanata |
LE ALTRE SEZIONI di PASSPARnous:
|
|
Vuoi diventare pubblicista presso la nostra rivista?
sottoscrivi il bando. Accedi al link dall’immagine sottostante.
sottoscrivi il bando. Accedi al link dall’immagine sottostante.
Psychodream Theater - © 2012 Tutti i
diritti riservati