Sul Memoriale di Iveano Benigni Braschi
Articolo di Massimo Acciai Baggiani
Il Memoriale della casa del sole nascente è senza dubbio un poema originale e affascinante: l’idea di mettere in versi la propria autobiografia era già di Pablo Neruda, ma Iveano – l’amico poeta che mi ha di recente concesso un’intervista – ci ha messo quel qualcosa in più che mi ha fatto amare quest’opera. Iveano ripercorre il proprio percorso umano dalla nascita fino alla gioventù, parlando dei propri genitori, del Mugello dove ha trascorso l’infanzia, delle prime amicizie, dei primi moti del cuore, dell’incontro straordinario con la poesia – a tredici anni – e con la letteratura, la musica e le forme d’arte in generale, dall’amore per la filosofia alle prime malinconie, dall’amore per la donna – di cui canta il mistero insondabile – fino ai viaggi in Italia e all’estero – in particolare quello in Persia. Che dire? Un bell’excursus di circa tremila versi che ci fa amare l’autore il quale ha anche un pensiero finale per il lettore e una dedica speciale. Da leggere centellinandolo come un buon vino.
|
Massimo Acciai Baggiani
Bibliografia:
Benigni Braschi I., Memoriale della casa del sole nascente, autoprodotto, 2023. Scrivono in PASSPARnous:
Bruno Benvenuto, Ubaldo Fadini, Tiziana Villani, Claudia Landolfi, Alfonso Amendola, Mario Tirino, Vincenzo Del Gaudio, Alessandra Di Matteo, Paulo Fernando Lévano, Enrico Pastore, Francesco Demitry, Sara Maddalena, Alessandro Rizzo, Gianluigi Mangiapane, Nicola Lonzi, Marco Bachini, Daniel Montigiani, Viviana Vacca, Fabio Treppiedi, Aldo Pardi, Daniele Vergni, Mariella Soldo, Martina Lo Conte, Fabiana Lupo, Roberto Zanata, Bruno Maderna, Silvia Migliaccio, Alessio Mida, Natalia Anzalone, Miso Rasic, Mohamed Khayat, Pietro Camarda, Tommaso Dati, Enrico Ratti, Ilaria Palomba, Davide Faraon, Martina Tempestini, Fabio Milazzo, Rosella Corda, Stefania Trotta, Manuel Fantoni, Marco Fioramanti, Matteo Aurelio, Giuseppe Bonaccorso, Rossana De Masi, Massimo Maria Auciello, Maria Chirico, Ambra Benvenuto, Valentina Volpi, Massimo Acciai, Marco Maurizi, Gianluca De Fazio, Daniele Guasco, Carmen Guarino, Claudio Kulesko, Fabrizio Cirillo, Francesca Izzi, Nicola Candreva, Antonio Mastrogiacomo, Giulia Vencato, Alessandro Baito, Margherita Landi, Mirjana Nardelli, Stefano Oricchio, Manlio Palmieri, Maria D’Ugo, Giovanni Ferrazzi, Francesco Ferrazzi, Luigi Prestinenza Puglisi, Maurizio Oliviero, Francis kay, Bruna Monaco, Laureano Lopez Martinez, Nicola Bianchi, Caterina Perrone, Gloria Chesi, Laura Talia, Francesco Panizzo.
|
Tra molti fiori selvaggi
e pochi fiori rari. Intorno a Prose critiche di Giorgio Caproni di Viviana Vacca Anoressia
intellettuale di Enrico Ratti Sorella morte
di Enrico Ratti NIGHT ITALIA
la rivista d’arte di Marco Fioramanti approda in casa Edizioni Psychodream di Francesco Panizzo Da Una cena elegante
alla piazza di Un mercato: scelte possibili tra Walser e la vita. di Viviana Vacca Cyberpunk
Saggio breve di Daniele Vergni |
Vuoi diventare pubblicista presso la nostra rivista?
sottoscrivi il bando. Accedi al link dall’immagine sottostante.
sottoscrivi il bando. Accedi al link dall’immagine sottostante.