L’isola dei pirati
di Michael Crichton Recensione di Massimo Acciai Baggiani
Non sono solito fare stroncature dei libri che leggo – quelli che non mi piacciono preferisco passarli sotto silenzio – ma la lettura di questo romanzo postumo di Michael Crichton (1942-2008) mi ha proprio lasciato l’amaro in bocca. Più volte sono stato sul punto di abbandonare la lettura, cosa che non ho fatto perché lo stile di Crichton è sempre coinvolgente anche se come persona è piuttosto discutibile (ricordo che nel suo libro autobiografico Viaggi parlava di una sua visita al «bordello delle bambine»[1] a Bangkok insieme ad un amico; non partecipa ma neanche sembra disapprovare molto, o denunciare l’amico per pedofilia). Scadutomi come uomo, mi scade anche come scrittore in L’isola dei pirati. Per essere scritto bene, è ben scritto, ma… manca del tutto l’eroe positivo. Cioè, mancano i buoni: nelle 332 pagine del romanzo non si salva nessuno, sono tutti moralmente condannabili, anche e soprattutto quelli che dovrebbero essere gli eroi – i corsari che partono da Port Royal, in Giamaica, nel 1665, per impadronirsi di una nave spagnola carica d’oro. Per l’oro vengono commessi i crimini più atroci, senza il minimo onore (tanto sbandierato dal protagonista, il capitano Hunter). Le donne sono tutte puttane e gli uomini spietati criminali, che vengono esaltati nelle pagine di Crichton. È vero che nel XVII secolo la morale era diversa da quella odierna, e la vita umana aveva meno valore (oddio, in certe zone del mondo è ancora così), ma tanta violenza e mancanza di cuore lascia basiti. Un libro non adatto ad animi sensibili, da dimenticare.
|
Massimo Acciai Baggiani
Bibliografia:
Crichton M., L’isola dei pirati, Milano, Garzanti, 2011. Note: [1] Cfr. p. 140 dell’edizione Garzanti, serie Elefanti, 2006. Sono stato proprio io a scrivere questa precisazione nella pagina italiana di Wikipedia dedicata a Crichton. Scrivono in PASSPARnous:
Bruno Benvenuto, Ubaldo Fadini, Tiziana Villani, Claudia Landolfi, Alfonso Amendola, Mario Tirino, Vincenzo Del Gaudio, Alessandra Di Matteo, Paulo Fernando Lévano, Enrico Pastore, Francesco Demitry, Sara Maddalena, Alessandro Rizzo, Gianluigi Mangiapane, Nicola Lonzi, Marco Bachini, Daniel Montigiani, Viviana Vacca, Fabio Treppiedi, Aldo Pardi, Daniele Vergni, Mariella Soldo, Martina Lo Conte, Fabiana Lupo, Roberto Zanata, Bruno Maderna, Silvia Migliaccio, Alessio Mida, Natalia Anzalone, Miso Rasic, Mohamed Khayat, Pietro Camarda, Tommaso Dati, Enrico Ratti, Ilaria Palomba, Davide Faraon, Martina Tempestini, Fabio Milazzo, Rosella Corda, Stefania Trotta, Manuel Fantoni, Marco Fioramanti, Matteo Aurelio, Giuseppe Bonaccorso, Rossana De Masi, Massimo Maria Auciello, Maria Chirico, Ambra Benvenuto, Valentina Volpi, Massimo Acciai, Marco Maurizi, Gianluca De Fazio, Daniele Guasco, Carmen Guarino, Claudio Kulesko, Fabrizio Cirillo, Francesca Izzi, Nicola Candreva, Antonio Mastrogiacomo, Giulia Vencato, Alessandro Baito, Margherita Landi, Mirjana Nardelli, Stefano Oricchio, Manlio Palmieri, Maria D’Ugo, Giovanni Ferrazzi, Francesco Ferrazzi, Luigi Prestinenza Puglisi, Maurizio Oliviero, Francis kay, Bruna Monaco, Laureano Lopez Martinez, Nicola Bianchi, Caterina Perrone, Gloria Chesi, Laura Talia, Francesco Panizzo.
|
Tra molti fiori selvaggi
e pochi fiori rari. Intorno a Prose critiche di Giorgio Caproni di Viviana Vacca Anoressia
intellettuale di Enrico Ratti Sorella morte
di Enrico Ratti NIGHT ITALIA
la rivista d’arte di Marco Fioramanti approda in casa Edizioni Psychodream di Francesco Panizzo Da Una cena elegante
alla piazza di Un mercato: scelte possibili tra Walser e la vita. di Viviana Vacca Cyberpunk
Saggio breve di Daniele Vergni |
Vuoi diventare pubblicista presso la nostra rivista?
sottoscrivi il bando. Accedi al link dall’immagine sottostante.
sottoscrivi il bando. Accedi al link dall’immagine sottostante.