ALTRE OPERE DI MATTEO CHINCARINI
Matteo Chinchiarini
Biografia
Matteo Chincarini, classe 1988 è un artista a cui piace e viene naturale spaziare e sperimentare i diversi campi che solo l’arte riesce a offrire. Dopo essersi diplomato come Maestro d’Arte al Liceo Artistico di Trento si trasferisce per un paio d’anni a Roma dove lavora e vede dall’interno il mondo del cinema, della pubblicità e della danza con diverse esperienze, stage e film. Conclusa l’esperienza capitolina entra a far parte della scuola del teatro stabile di Verona dove si relaziona con la parte più introversa dello studio del personaggio e dove lavora su molti testi classici che metterà in scena con diverse compagnie, offrendo a se stesso, la possibilità di imparare e conoscere il teatro a tutto tondo. Parallelamente torna a cimentarsi su spettacoli di danza che definisce: “l’arte più affascinante perché nella quale non c’è bisogno delle parole per esprimere un concetto”. Nel periodo Veronese si cimenta anche con la fotografia, la regia di un cortometraggio scritto da lui e il cabaret arricchendo le sue conoscenze nel settore. “Milano” - dice Matteo - “è la città che offre un’occasione a tutti e che ha sempre voglia di andare avanti, quindi perché non andarci”. È per questo che nel 2011 si trasferisce entrando a far parte del circolo degli attori di Milano con il quale tuttora lavora. Quasi per scherzo e per gioco, Matteo inizia a vestire anche i panni di un’eccentrica Drag queen che in pochi mesi si guadagna la fascia di Miss Lombardia e conquista il 2° posto alle finali nazionali del concorso Drag per una notte. Nel 2013-2014 Matteo espone in diverse gallerie Milanesi il suo lavoro fotografico Città Esterno Giorno, progetto che racchiude in scatti precisi e dettagliati le geometrie della città che cambia, si rinnova e si alza verso l’alto, cogliendo il lato “spigoloso” e scenografico di Milano. Nello stesso anno Matteo riscopre la passione per la pittura, arte che aveva lasciato dopo gli studi. Realizza così diversi quadri che prendono spunto dalla sua vita personale, artistica e famigliare.
Così lo descrive il critico Milanese Alessandro Rizzo «Matteo gioca con le forme, innescandole tanto da determinare nuove creazioni che ci portano in universi inesplorati» e ancora «Possiamo parlare di un surrealismo che si basa su un iperrealismo, una cura del dettaglio in una cornice estetica e compositiva armonica e universale. Il concettualismo che si detrae parte da un approccio semplice, lineare e diretto dell’autore con il mondo che circonda, rielaborando e riproponendolo sotto un’altra ottica». continua a leggere >>>
MOSTRE
Quadri
Spazio Klien-Borgo Valsugana (TN) -19 Settembre/19 Ottobre 2014
Fotografia
2013 - Galleria Emmaus, Milano
2013 - Studio Sanna, Milano
2014 - Villa Scheibler, Milano
(con il patrocinio del comune di Milano)
Sito
matteochincarini.wordpress.com
Biografia
Matteo Chincarini, classe 1988 è un artista a cui piace e viene naturale spaziare e sperimentare i diversi campi che solo l’arte riesce a offrire. Dopo essersi diplomato come Maestro d’Arte al Liceo Artistico di Trento si trasferisce per un paio d’anni a Roma dove lavora e vede dall’interno il mondo del cinema, della pubblicità e della danza con diverse esperienze, stage e film. Conclusa l’esperienza capitolina entra a far parte della scuola del teatro stabile di Verona dove si relaziona con la parte più introversa dello studio del personaggio e dove lavora su molti testi classici che metterà in scena con diverse compagnie, offrendo a se stesso, la possibilità di imparare e conoscere il teatro a tutto tondo. Parallelamente torna a cimentarsi su spettacoli di danza che definisce: “l’arte più affascinante perché nella quale non c’è bisogno delle parole per esprimere un concetto”. Nel periodo Veronese si cimenta anche con la fotografia, la regia di un cortometraggio scritto da lui e il cabaret arricchendo le sue conoscenze nel settore. “Milano” - dice Matteo - “è la città che offre un’occasione a tutti e che ha sempre voglia di andare avanti, quindi perché non andarci”. È per questo che nel 2011 si trasferisce entrando a far parte del circolo degli attori di Milano con il quale tuttora lavora. Quasi per scherzo e per gioco, Matteo inizia a vestire anche i panni di un’eccentrica Drag queen che in pochi mesi si guadagna la fascia di Miss Lombardia e conquista il 2° posto alle finali nazionali del concorso Drag per una notte. Nel 2013-2014 Matteo espone in diverse gallerie Milanesi il suo lavoro fotografico Città Esterno Giorno, progetto che racchiude in scatti precisi e dettagliati le geometrie della città che cambia, si rinnova e si alza verso l’alto, cogliendo il lato “spigoloso” e scenografico di Milano. Nello stesso anno Matteo riscopre la passione per la pittura, arte che aveva lasciato dopo gli studi. Realizza così diversi quadri che prendono spunto dalla sua vita personale, artistica e famigliare.
Così lo descrive il critico Milanese Alessandro Rizzo «Matteo gioca con le forme, innescandole tanto da determinare nuove creazioni che ci portano in universi inesplorati» e ancora «Possiamo parlare di un surrealismo che si basa su un iperrealismo, una cura del dettaglio in una cornice estetica e compositiva armonica e universale. Il concettualismo che si detrae parte da un approccio semplice, lineare e diretto dell’autore con il mondo che circonda, rielaborando e riproponendolo sotto un’altra ottica». continua a leggere >>>
MOSTRE
Quadri
Spazio Klien-Borgo Valsugana (TN) -19 Settembre/19 Ottobre 2014
Fotografia
2013 - Galleria Emmaus, Milano
2013 - Studio Sanna, Milano
2014 - Villa Scheibler, Milano
(con il patrocinio del comune di Milano)
Sito
matteochincarini.wordpress.com